Il rilascio del patentino
Per entrare in possesso del patentino, che dall’ADR 2011 ha assunto la forma di una card plastificata di colore bianco, occorre iscriversi ad un corso presso la
Motorizzazione competente a livello locale.
È necessario sostenere i vari esami entro sei mesi (e non oltre questo limite) dal termine del corso affinché il candidato ottenga il certificato. Qualora gli esami non fossero superati entro i sei mesi stabiliti, il candidato è tenuto a rifrequentare il corso stesso.
I corsi principali hanno una durata di 45 min e sono di quattro tipi:
corso base;corso di specializzazione per il trasporto in cisterne;corso di specializzazione per materie ed oggetti esplosivi;corso di specializzazione per materie radioattive. Il numero di domande da cui è composto ogni questionario varia. Il corso base consta di 25 domande mentre le rispettive specializzazioni, sopra indicate, di 15 domande. Per il corso base è possibile fare un massimo di 6 errori mentre per le specializzazioni il numero massimo di errori è pari a 4.
Non occorre il CFP nei casi seguenti:
esenzione totale o parziale (ADR 1.1.3);in casi specifici ad esempio,per il trasporto di materiali radioattivi in colli esentiquando i mezzi viaggiano scarichi, salvo i veicoli a cisterna che non siano stati preventivamente bonificati.Il rinnovo
Per il semplice, invece, basterà seguire
corsi di aggiornamento nell’anno precedente la scadenza del certificato. Verrà ritirato il certificato in scadenza e rilasciato uno nuovo. Infine, il certificato oltre ad essere plastificato dovrà essere redatto anche in lingua inglese, (o francese o tedesca) nell’eventualità che questa non fosse la lingua ufficiale dell’autorità locale competente.
Anche in questo caso i corsi hanno una durata di 45 minuti. Per ogni tipo di rinnovo resta invariato, invece, il numero di errori possibili da commettere (pari a 5) e il numero di domande del test (pari a 15).
I corsi, per maggiore chiarezza, sono i seguenti:
corso base di aggiornamento;corso di aggiornamento per la specializzazione del trasporto in cisterna;corso di aggiornamento per la specializzazione per materie ed oggetti esplosivi;corso di aggiornamento per la specializzazione per materie radioattive.